top of page

Lunedì e Mercoledì

13.30 -14.30

Mercoledì

20 - 21.30

Stefania Ajossa (copresenza bimensile di Amanda Carloni)

Pratica adatta a tutti

Gli effetti della pratica del Zhineng Qigong

1. Rafforza il corpo., armonizza il flusso di qi e sangue, dà vigore restituendo forza a chi è debole, salute a chi è malato e ringiovanimento agli anziani. La pratica del Zhineng Qigong ha un'azione efficace nel regolare e riparare il sistema nervoso, nel miglioramento del sistema circolatorio del sangue, nell'aumento della funzionalità e nella regolazione dei sistemi respiratorio, digestivo ed endocrino. La pratica è inoltre in grado di modellare il corpo.

2. Allunga la vita. La biologia moderna ritiene che la normale aspettativa di vita dell'essere umano superi i 100 anni. A causa del mancato rispetto delle normali leggi di vita da parte dell'essere umano, la forza vitale è stata danneggiata e questo non ci permette di poter rispettare la normale aspettativa di vita. La pratica del Zhineng Qigong vuole far riappropriare le persone delle regole di vita, aumentare la vitalità e quindi giungere alla salute e alla longevità. Gli esperimenti scientifici ci dicono che la pratica del qigong non solo può regolare la secrezione degli ormoni sessuali, ma può anche ritardare il processo di invecchiamento.

3. Previene e tratta le malattie. I risultati positivi non si evidenziano solo nelle malattie comuni o più ricorrenti, ma perfino nelle malattie più serie o addirittura nelle condizioni critiche. Attraverso la pratica molte persone hanno riottenuto la salute.

4. Sviluppa l'intelligenza. L'allenamento del Zhineng Qigong migliora la memoria e può anche sviluppare la saggezza.

Stefania Ajossa, Counselor Bioenergetico, studia da più di 25 anni yoga, bioenergetica, pratiche e tecniche terapeutiche e di guarigione ad impronta occidentale ed orientale. Negli ultimi anni si appassiona alle pratiche energetiche, i trattamenti attraverso il prana o qi e approda allo studio del Zhineng Qigong, che trova assai ricco e fecondo, solida base per il processo di riconnessione al Se Originale, all'Uomo e alla Natura. (www.stefaniaajossa.it)

Amanda Carloni, cofondatrice dell’Associazione Zhineng Qigong Italia, insegnante FISTQ di Qigong e Taiji e formatrice presso l’Istituto Villa Giada di Roma per il Zhineng Qigong. Ha studiato con Ramon Testa, cofondatore dell'Associazione, e numerosi allievi diretti del fondatore del Zhineng Qigong, Dott. Pang Ming. Negli ultimi anni ha riscontrato di persona l'estrema efficacia dell'approccio integrato del maestro Ooi Keanhin, che ha deciso di approfondire e diffondere intraprendendo anche lo studio del Tuina. Laureata in Lingue e Civiltà Orientali e dottore di ricerca in Religioni e Filosofie dell’Asia Orientale presso l’Università La Sapienza di Roma con la tesi “Le radici daoiste del Zhineng Qigong”, dopo aver vissuto in Cina per diversi anni ha deciso di dedicarsi all'insegnamento e alla traduzione di testi originali cinesi sul Taijiquan e sul Qigong nell’ottica di creare una cultura e un lessico in lingua italiana per queste discipline. (http://dalvuotocentrale.blogspot.it/p/la-libreria-di-dalvuotocentrale_6.html)

Iscrizione alla Newsletter

Open Human - Design Interiore

Via dei Santi Quattro 27, Roma

s.openhuman@gmail.com - 342 931 2042

  • Open human facebook

2018 Open Human - Design Interiore.

bottom of page